
Diventare monaco
Chiunque tu sia, dunque, che con sollecitudine e ardore ti dirigi verso la patria celeste, metti in pratica con l'aiuto di Cristo questa modestissima Regola, abbozzata come una semplice introduzione, e con la grazia di Dio giungerai finalmente a quelle più alte cime di scienza e di virtù, di cui abbiamo parlato sopra. Amen. (RB 73,8-9)
Diventare monaco significa rispondere intensamente e pienamente alla voce di Dio udita nella Chiesa, significa essere nel mondo ma non del mondo, scegliendo una vita di totale donazione di sé nell’ascolto della Parola, nel servizio ai fratelli e nella radicalità evangelica, militando sotto una regola e un abate (RB 1,2).

Il progetto spirituale di Benedetto assume il paradosso cristiano di un’esistenza integralmente umana – diremmo totalmente concentrata sulla dignità dell’umano – proprio in quanto pienamente orientata alla ricerca di Dio, mediante una sapienza di relazioni con le persone e con le cose capace di restituire una figura riconciliata della vita.
Le tappe del cammino sono sostanzialmente cinque:
-
dopo vari contatti attraverso la foresteria c’è normalmente un tempo di Prova (circa un mese) prima di prendere la decisione di entrare nel monastero;
-
segue il tempo del Postulandato (circa un anno) in cui il candidato vive in monastero sotto la guida del Maestro dei novizi;
-
il Noviziato (durata da 12 a 18 mesi) è la tappa in cui ci si prepara formalmente all’emissione dei Voti, sotto la guida del maestro dei novizi e del discernimento periodico da parte della Comunità;
-
se egli lo domanda, e con il voto positivo della comunità, il fratello può essere ammesso alla Professione temporanea, ossia a pronunciare i voti religiosi (stabilità, obbedienza, conversione dei costumi) per un periodo dai 3 ai 6 anni, tempo di formazione teologica e spirituale e di discernimento finale del proprio cammino;
-
con la Professione solenne i voti diventano perpetui, si consacra l’intera vita a Dio. Il fratello diventa membro della comunità a tutti gli effetti e con pieni diritti e doveri.